Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

È estate c’è bisogno di giochini, giochini indie smatto, giochini indie relax, giochini indie scemi, giochini di swippare sotto al sole. L’ennesimo Humble Bundle ci viene in soccorso con questa sua sesta edizione dedicata al mondo degli smartphone android in cui si ottengono in un sol colpo versioni win, osx, linux e pure android dei rispettivi giochi. UNA PACCHIA.

Frozen Synapse

2-frozen

Semplicemente (e non solo a mio parere) il miglior gioco tattico degli ultimi anni. Si tratta di comandare una squadra di cyber soldati all’interno di un cybermappa consistente in spazi neutri tipo uffici stilizzati in cui contano solo mura porte e ripari di fortuna. Ogni comando viene applicato secondo uno schema da progettare nel proprio turno (si il gioco è a turni), in cui si hanno tot secondi da spendere per ogni cyberpupazzo e farlo muovere, accovacciare, puntare, magari sbirciare da un angolo e poi voltarsi subito per sventare un’ipotetico agguato alle spalle. In poche parole un Syndacate (compresa l’estetica cyberpunk) a turni con più profondità tattica e senza parte gestionale. Nel proprio turno si possono anche simulari attacchi avversari (ovvero puoi muovere i soldati avversari come ti pare per vedere l’efficacia delle tue azioni, una specie di debug del proprio piano tattico). Una volta soddisfatti delle proprie mosse si preme il bottone “PRIME” e si aspetta il risultato sperando che tutti fili come previsto. Nella versione più basica bisogna sconfiggere una squadra avversaria, ma ci sono mille altre modalità (scorta, conquista obiettivo, etc) e ogni modalità ha altrettante varianti che possono essere casuali o decise dal giocatore. La parte single player (che offre un’ottima sfida) serve più che altro come tutorial, visto che il vero divertimento è nel multiplayer. Data la natura a turni di Frozen Synapse il multi ha una caratteristica che lo rende perfetto in maniera estemporanea e rilassata, senza coordinarsi troppo su orari con amici, o su abilità manuali: mandato il proprio turno si può aspettare quella avversario (e viceversa) anche offline. Come una partita di scacchi via mail. Non solo! l’account è unico sia che ci giochiate su android che sul vostro pc. Potreste iniziare una partita da android in pausa pranzo e poi finirla la sera sul vostro pc. Sempre però che vi mettiate a sfidare amici che non siano Zamjatin che è da due giorni che mi deve mandare il suo turno perché perde tempo a fare dio con il genoma dei Gerbilli. Data la sua natura a turni e a puntatore, giocarci su uno schermo touch è comodo e naturale quasi quanto giocarci col mouse su schermo grande. Portarvi a casa sia la versione pc che quella android di questo capolavoro (si, ripeto, CAPOLAVORO) vale i 4,50 dollari richiesti per sbloccare lui e le altre 3 chicche aggiuntive del bundle.

Aquaria

4-aquaria

Uno dei metroidvania più vasti e completi apparsi sulla scena indie, non fatevi ingannare dallo stile grafico a metà tra manga e cartoon disney, perché oltre ad essere molto bello e commovente, specialmente visto in movimento, è anche super tosto e parecchio lungo. La mia ex lo iniziò attratta dall’ambientazione marina (niente salti ma tante abilità e ostacoli subacquei che ti fanno dimenticare i salti) e dallo sfondo ecologico alla Ecco the Dolphin (il cui immaginario new age dreamy ambient Sega rimarrà sempre nel mio cuore) per poi ritrovarla dopo il lavoro che stava bestemmiando contro qualche boss o backtracking/esplorazione matta da giocatore pro. Data la sua natura non-platform Aquaria tramite touch funziona bene anche se su telefonino con le mie dita gigantesche ho avuto qualche problema.

Broken Sword: Director’s Cut

3-broken

È Broken Sword classico adventure della revolution che tutti dovrebbero giocare prima o poi. Misteri templari prima che andassero di moda, grafica 2d disegnata a mano pazzesca per l’epoca e godibilissima ancora oggi, atmosfera avventurosa alla Indiana Jones e l’ottimo sistema virtual theatre che rendeva i png più dinamici e movimentare così l’interazione con essi. Il director’s cut ha delle parti in più  e sopratutto è disegnato per essere giocato al meglio su schermo touch. Perfetto (disattivate ogni aiuto però).

Organ Trail: Director’s Cut

6-organ

Perfetto passatempo dalla grafica e struttura passatista (passatempo passatista eheh) tipo vecchio gioco ms dos. Noi e i nostri compagni in un mondo post-apocalittico zombesco che dobbiamo raggiungere la costa ovest partendo dall’est degli USA. Una specie di mix tra simulazione rpg gestionale e fasi action spartane, pregevole pixel art che mi ha ricordato gli orrendi pupazzi blocchettosi di king’s quest 4 che mi spaventavano a morte a 8 anni, grande colonna sonora tipo Amiga che suona Carpenter. Il divertimento è mettere nomi di amici nel proprio party, così ogni volta che stanno male (tipo viene colera diarrea mozzicati da zombie uccisi da me per sbaglio etc.) twitti la cosa taggandoli (il gioco lo permette) e li spaventi e gli ricordi che un giorno ti svegli e l’altro non si sa. Data la natura mezza a turni di questo gioco, e il fatto che salva automaticamente ad ogni mossa, lo trovo il migliore per sveltine su Android dopo cose sbroccate come Super Hexagon (si l’ho comprato pure per cellulare). Ah i comandi su touch screen sono quasi più comodi che su pc.

NightSky HD

10-nightsky

Gioco di swippare palle in tutti modi con inversione di gravità cazzi e mazzi il tutto in HD e nel relax swipposo più totale. Approvato e molto più godibile su touch screen che su pc  (dove infatti lo disinstallai dopo pochi giorni).

Fractal

5-fractal

Un puzzle game che ancora devo capire, però è veloce i suoni sono belli i comandi sono semplici da premere su touch, poi si chiama Frattale i frattali sono belli ci sono gli esagoni da far esplodere. Esagoni+Frattali=approvazione automatica.

Stealth Bastard Deluxe

7-stealth

Un mix micidiale tra la dinamica iper veloce e trial and error di super meat boy e i concetti stealth (tipo pure mark of the ninja facciamo) in cui comandi sto pupazzetto della micidial corporation che deve fare robe da bastardo stealth. Il problema è che su touch screen almeno su cellulare è impossibile giocarci se si possiedono dita da vero uomo. Per me bocciato su android e promosso su pc.

Pulse

11-pulse

È l’unico gioco Android Only, si tratta di un rhythm game dal gusto new age in cui si devono premere a tempo dei puntini che compaiono su orbite concentriche. La prima battuta è l’orbita più piccola e così via. Le musiche originali non sono male, ma più diventa difficile più diventano ovviamente barocche e dai tempi inutilmente arzigogolati. E non in maniera matta sbroccata tipo Patapon (che amo). +Acidi e -Barocchismi per me, ma se amate il cazzeggio prog potrebbe piacervi. Pure questo Pulse nonostante la sua natura touch l’ho trovato difficile da giocare con i miei ditoni sul cellulare, meglio sul tablet.

McPixel

8-mcpixel

Questo è forse il gioco più COGLIONE di tutti i tempi ed ovviamente per me è stata una mini droga quest’inverno. McPixel è un puzzle adventure a schermate fisse e in pixel art in cui si tratta di risolvere enigmi assurdi e situazioni nosense in 5/10 secondi. Ma nosense in maniera proprio stupida e irritante come tradizione TURBOBLASTO vuole. Esempio: c’è una bomba nell’armadietto di una scuola come disinnescarla? Soluzione: prendere un trofeo che sta li darlo ad un bambino, far scattare l’allarme il bambino apre impulsivamente l’armadietto si prende la bomba ci mette il trofeo e scappa. La scuola è salva!!! (il bambino no). Su touch è perfetto, in più la sua natura TURBOBLASTA lo rende ancora più lo sfruculiamento perfetto per il nostro Android preferito! <3

Waking Mars

9-waking

Robe di chimici/appasionati di piante su marte che a Kimchi fece schifo! fece schifo per i due protagonisti, ma alla fine lo considera carino. Io ancora lo devo giocare, mai giocato. MA MAGARI È BELLISSIMO.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.