Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

babbo_natale_lettera_

Berlino, 24 Dicembre 2013

Caro Babbo Natale,

Vorrei subito ringraziarti per tutti le vigilie di Natale passate assieme.

Per non annoiare troppo i  lettori, vorrei rievocare con te qualche episodio flash: Natale 84  Commodore 64, Natale 89 Amiga 500, Natale 93 Super Nintendo, Natale 97 Nintendo 64, Natale 2000 Ps2, Natale 2002 Gamecube, Natale 2005 Xbox 360, Natale 2006 Wii, Natale 2007 Ps3. Escludo i gap estivi (motivo: compleanno) in cui sono arrivati – in ordine sparso – Ps1, Pc, Amstrad, Spectrum,  Vic 20 (te lo tenevi solo per te questo!).

Per cominciare, subito una cosa importante: la Ps4 me la prendo a Marzo, quindi non spendere soldi inutilmente; per ora posso farne tranquillamente a meno. A parte poi che qui a Berlino non ce ne sono più; tutte finite, game over, stop, basta, genug. Quindi Babbo, rimandiamo che è meglio. Anche per non correre il rischio di ricevere una Play con il bundle sbagliato. Ricordi quella volta in cui mi hai  regalato la Ps3 (cerca di non fraintendermi, è stato uno dei Natali più significativi per me), ma nel bundle con ABBA Singstar?  Io ti avevo chiesto il bundle di Resistance, ma tu no, per qualche ragione hai pensato bene di agire altrimenti. Non che poi Resistance si sia rivelato così meritevole alla fine. 

Io l’imprinting ce l’ho avuto con il bundle ABBA Singstar. Hai voluto fare il fenomeno e hai fatto felice la mia ragazza (cosa di cui sono molto molto contento) e mi hai costretto a spendere dei soldi extra per comprare il primo Bioshock che poi nemmeno mi è piaciuto gran ché. Sento già le vostre urla di disappunto e di furore: “Ma come!!! Bioshock!!!”. Ragazzi che ci posso fare, in 5 anni non sono mai riuscito a farmelo piacere, e vi giuro che ci ho provato tantissimo.

Sembra un’ immagine di un film porno inizio anni 80 con Lilli Carati, ma è ABBA singstar.

Dopo molti anni posso finalmente ammettere di non provare più quella frenesia animale che mi costringeva, letteralmente, a dover possedere una nuova console appena il desiderio faceva capolino nel mio cuore. Oggi posso resistere a questa tentazione, e posso anche tentare di scrutare il futuro per capire quali gioie e dispiaceri si celano all’orizzonte della nuova macchina della Sony. E poi lo sanno tutti che le prime uscite di una nuova console sono sempre qualitativamente discutibili ed indissolubilmente legate con quelle della generazione precedente. Quindi, caro Babbo Natale, alla trappola di FIFA 14 su Ps4 io dico NO, così come Peter Ray lo dice ai cattivi. E dico NO anche, per esempio, anche a Killzone Shadowfall. Che vuoi che mi importi di comprare la Ps4 per quei titoli. Non parliamo di Assassin’s  Creed, non ci casco più in questa fetente baracconata. FIFA 14 ce l’ho su Ps3 e va benissimo così. Al massimo secondo me ci sarà da riflettere se prendere il 15 oppure no, e testimoniare con occhio se con il successivo episodio di questo franchise il salto alla nuova generazione di console sarà compiuto definitivamente anche in termini di contenuto e gameplay. E Killzone da solo francamente non vale l’acquisto della Ps4, spero tu sia d’accordo con me.

No Babbo, la Ps4 io la compro a Marzo, perché a Marzo esce uno dei videogame che più aspetto, uno per cui vale veramente la pena spendere della moneta sonante per assicurarsi una macchina che gli dia dignità ed onori l’esperienza di gioco: Metal Gear 5 Ground Zeroes. Ora non mi rompete le scatole, io sono un grande, grandissimo fan della saga di Kojima e nulla al mondo potrà mai farmi cambiare idea.

Kept you waiting huh?
Kept you waiting huh?

Un altro titolo che aspetto con il fervore con il quale un credente aspetta la nascita del bambino (d’oro) è Destiny, e  posso assolutamente affermare che la macchina da guerra spara hype e commerciale della Bungie ha trovato in me il perfetto campione d’ascolto a cui rivolgersi.

Ecco vedi Babbo, già con questi due titoli proiettati un po’ più nel prossimo recente futuro, il mio cuore è già in ostaggio.  E poi ci sono i rumors per Fallout 4. A proposito, avete visto quel fake che girava su internet a proposito del seguito del gioco Bethesda? Talmente tanto fake da non essere un fake secondo me. Ma andiamo avanti restando in tema caro Babbo, perché non ti nascondo nemmeno l’eccitazione per un eventuale nuovo capitolo della serie Elder Scroll, per il quale potrei letteralmente morire. Non quello online, io parlo di un eventuale successore di Skyrim per capirci.  Ah, e aggiungo anche The Witcher 3 chiaramente.

A Marzo poi posso anche sperare in una piccola riduzione del prezzo di Ps4, che non guasta.

E poi la cosa più importante, Babbo: Io la Ps3 non la metto in cantina, continuerò a farla lavorare a lungo. Ci sono giochi a cui ancora devo mettere mano e che meritano definitivamente di essere giocati. Ti faccio una lista sommaria di titoli che ancora non possiedo su Ps3 e che invece dovrebbero essere sul mio scaffale: The Last of Us, Diablo III, Beyond: Two Souls, Metal Gear Rising: Revengeance, al limite Bioshock Infinite se qualcuno me lo regala, ma soprattutto, e ritorniamo a quanto dicevo poche righe fa, la Metal Gear Solid Legacy Collection, e non devo essere certo io a dirvi cos’è.

Niente Final Fantasy, niente Kingdom Hearts, niente di niente per favore. Non ne voglio sapere. Quello che hanno fatto a Final Fantasy nel corso degli anni equivale ad uno stupro brutale bello e buono e io di soldi a chi organizza, partecipa ed è artefice questa barbarie non ne do più, mi spiace.

Ma questo qui è un coglione!!!
Ma questo qui è un coglione!!!

Una cosa però mi va di chiedertela: fai in modo che i giochi prodotti nella next gen in cui stiamo entrando siano  migliori dei loro predecessori. Quindi, da paura gli open worlds, ma dammi anche un po’ di contenuto, di materia grigia a cui possa appigliarmi, dammi un po’ di cazzutaggine. Ad esempio, in Skyrim rendi i PNG molto più interessanti di quello che sono, dammi la sensazione, anche dopo due anni di gioco sregolato, di poter realmente progredire, di poter arrivare a  giustificare l’alienazione che provo con dei contenuti di cui solo io nella mia veste di spettatore privilegiato posso godere. Fammi capire perché devo raccogliere e mescolare e cucinare del cibo sei il mio personaggio non sente mai fame. Fammi salire in cima Throat of the World con fatica, cavolo, sarà alpinismo oppure una scampagnata?

Fai in modo che quando gioco a Far Cry 3 (che ho prestato senza nessun rimpianto a mio fratello) non mi rompa le palle immediatamente di tutte le meccaniche di gioco, fai in modo che non noti una terribile somiglianza di tutti i nemici, che non lo trovi così meccanico e così ostile ad ogni empatia di lungo corso (leggi qui la mia recensione di Far Cry 3).

Insomma, sarebbe bello se si potesse trovare il modo di rendere il videogioco effettivamente organico e non dotato solo di una pretesa di organicità (vero sistema di free roaming e open world e vero sistema di scelte e comportamenti che influenzano il gioco Vs una simulazione della possibilità di avere tutte queste scelte).

Forse sarebbe anche il caso di attenuare la proliferazione di certi stili; secondo me c’è solo da perdere nel puntare tutto sugli FPS. Il mercato di Ps3 e Xbox è stato letteralmente caratterizzato numericamente da questi titoli, che io amo, ma con un certo grado di tolleranza.  Se poi mi faccio un giro da Game Stop e mi accorgo che sul 100% dei giochi in usato venduti, l’89% corrisponde a FPS – alcuni anche mai sentiti prima – mi rendo conto che sarà un’impresa quasi impossibile, almeno sul piano statistico, trovare un gioco diverso dal rifinire in prima persona con un lanciafiamme la faccia del cattivone di turno.

Caro Babbo, fai in modo anche che agli effettivi della Square Enix prenda un attacco di diarrea cerebrale a causa del male che hanno diffuso su questo pianeta ormai da molti anni. Fai che ogni loro archivio segreto contenente le trame, le idee e i dati relativi ai prossimi Final Fantasy possano esplodere in una nuvola di malefico peto e che questo peto li raggiunga nel cuore della notte, nelle loro case, dove si sentono più al sicuro, mentre dormono. Lascia che questo mefitico peto li avvolga come un sudario e li faccia puzzare per l’eternità, loro con Pippo, Pluto e Paperino. Fai che nessun bambino si avvicini più a loro, e un domani, non prima di avergli fatto scontare ogni pena, falli rinsavire e costringili a guardare dalla finestra con occhi e mente lucidi il disastro che hanno combinato e inflitto a questa generazione. Mi spiace Babbo, ma per me ormai lo scempio che Square Enix ha fatto del suo glorioso passato deve essere lavato nel sangue, non c’è altra soluzione.

Altra cosa, per favore: MENO social games. Ho capito che Ps4 con sto cavolo di tasto share deve inserirsi per forza e brutalmente nell’immaginario comune del ‘se stamo tutti a divertì ahò nun poi capì ho postato tutto su fb metti like  ahò’, però  con un minimo  di discrezione, un minimo di eleganza ecco.

Giochi di danza, giochi di cucina, giochi di canto, giochi di filatelia, giochi di carte, giochi al dottore?, giochi puzzle, contropuzzle, flipper, giochi vegan, giochi artistici, tutta sta roba, anche basta. Non che non svolga una sua funzione per carità, ma lasciamole anche alla Wii ste cose qui.

Infatti due parole su Nintendo vorrei spenderle: l’ultimo gioco che è stato acquistato in questa casa per il Wii è stato Donkey Kong Country. Un titolo che sul Super Nintendo ho letteralmente brutalizzato (il primo, il secondo, e anche il terzo) qui invece si trova in una veste un po’, come definirla, ecco, una veste carta da parati. Praticamente uguale alla versione Super Nintendo, il gioco si presenta subito con un primo grande errore contenutistico, i nemici.

Ora se pensi di riprodurre un franchise per filo  e per segno per proporlo ad una generazione che per un fatto d’età non ha potuto giocarci, assicurati di proporlo bene, mantenendo tutti i tratti salienti dell’originale. Io che ci gioco quasi 20 anni dopo ti garantisco cara Nintendo che potrei  essere la persona più felice del mondo se mi facessi trovare di nuovo i Kremlings! Invece no, mi hai messo degli animalacci a caso, con queste maschere volanti un po’ alla Crash Bandicoot/Naughty Dog (siate onesti per Dio!) centomila volte meno carismatici dei cattivino originali. Lasciatemi dire anche che le Boss Fight fanno ridere i polli. Il gioco è una copietta noiosa del suo leggendario predecessore che girava su un Super Nintendo a 16 bit, senza nessuna boiata touch, move, Shart’n’Share. E che cazzo.

E poi basta, per me videogioco vuol dire stare immobile sul divano davanti ad uno schermo cara la mia Nintendo, io lavoro, io suono, io mi stanco e mi rompo le palle, quando torno a casa l’ultima cosa che voglio fare è saltare da una parte all’altra del mio cazzo di salotto con due oggetti in mano perché altrimenti ci stiamo a prendere per il culo. Dammi giochi seri come Super Mario Galaxy (I+II), poi ne parliamo.

Ora, caro Babbo, torniamo a parlare per un attimo della Sony rilevando la presenza di un problema di grande entità: La Ps4 non è retrocompatibile. Basta. Nessuna tergiversazione. Non è che poi ci ripensano, o lasciano intravedere possibilità, o, in stile Ps3, forse sì/forse no. No. A questo giro,  NEIN, NIET, NO, NON, NADA. Retrocompatibilità Kaput.

Automaticamente quindi ecco davanti a noi un altro milione di ragioni per continuare a tenere la nostra Ps3 (o Xbox per i possessori del polmone Microsoft) sana e attiva a scapito di questa nuova generazione che mi sembra abbia bisogno di un periodo maggiore di adattamento della specie. Mi permetto quindi caro Babbo e cari lettori, nonché cari blasonati autori, di chiudere questa enciclica con una retrospettiva sintetica di quasi tutti i titoli, in ordine clamorosamente sparso, a cui ho giocato  di questa Old-gen. Non riesco ad immaginare quanti me ne stia dimenticando.

Skyrim:

Voto all’acquisto 9.9

E’ ancora uno dei miei giochi preferiti. Ho accumulato 250 ore di gioco circa e ancora mi diverto, pur avendolo completato al 100%, o almeno credo. Mostra la corda effettivamente su un po’ di aspetti, ma rimane ancora per me un gioco incredibile.

Voto retroattivo: 9.5

Oblivion

Voto all’acquisto: 9.9

Magia pura. Un sacco di magagne pure, ma il top del top. Fino a Skyrim

Voto retroattivo: 8.5

Fallout 3

Voto all’acquisto: 9.5

Fantastico. Ci ho giocato la prima volta il 25 Dicembre di qualche anno fa dopo averlo avidamente estratto dal suo box set. Avevo 39 di febbre e nulla da fare (e anche nulla da dire), ci ho giocato per una settimana durante il mio stato febbrile e poi per almeno un anno. Un capolavoro. Oggi mostra il fianco a qualche critica, ma di fondo c’è ben poco da dire di fronte a cotanta maestosità.

Voto retroattivo:  8

Dishonored

Voto all’acquisto: 9

Quante aspettative su questo gioco. O forse quante proiezioni mentali. Niente, delusione totale. A parte che a me lo steam punk non è mai piaciuto, quindi scemo io che l’ho comprato. Sarà stato il potere del marchio Bethesda? Sarà stato il fascino di averlo trovato usato? Sarà stato che quel giorno ho dormito dal lato giusto del letto? Chissà, intanto questo gioco, ceduto in prestito senza nessuna remora, ormai alberga in camera di mio fratello a Roma che probabilmente lo starà usando come posacenere.

Voto retroattivo: 6

FIFA 14

Voto all’acquisto: 9

Alla fine si può stare a discutere su un milione di aspetti, ma è un giocone e garantisce un miliardo di ore di divertimento.

Voto retroattivo: 9

FIFA 12

Voto all’acquisto: 10

Ha avuto il pregio di farmi dimenticare di PES, che ho adorato. Impatto incredibile, sensazione di calcio vero, tattico ed appassionante. Voto retroattivo basso a causa di FIFA 14.

Voto retroattivo: 7

PES 2006

Voto all’acquisto: 10

t’aggio voluto bene tu m’hai voluto bene a me mo nun’nce amammo cchiù ma a vvote distrattamente pienzo a te.

Voto retroattivo: 6

Far Cry 3

Voto all’acquisto: 8.5

Ho già detto tutto nella recensione che trovate qui

Voto retroattivo al prestito del gioco a mio fratello: 6

Dark Souls

Voto all’acquisto: 8.5

Si può bestemmiare con calendario alla mano?

Voto retroattivo: 8.8

Deus -Ex: Human Revolution

Voto all’acquisto: 7

Bah, non mi è sembrato sto giocone. Onesto,per carità, ma ultra pompato dalla macchina commerciale.

Voto retroattivo: 5.5

Resident Evil 5

Voto all’acquisto: 8.qualcosa a vostro piacimento

Su su, non litigate, già dal 4 (fighissimo) R.E. ha preso questa piega action. Le cose cambiano, e grazie al cielo abbiamo sempre R.E. 1 e il 2. Mi sono divertito molto con l’online.

Voto retroattivo: 6.5

Resident Evil 6

Voto all’acquisto: 7.3

hahahahah

Voto retroattivo: 4.9

Dragon Age: Origins

Voto all’acquisto: 7.7

Divertente, un po’ incasinato nei combattimenti. Sceneggiatura e plot di ottimo livello, ha però quel qualcosa di indecifrabile che mi rompe le palle in modo drammatico.

Voto retroattivo: 7.2

Dragon Age II

Voto all’acquisto: 7

Vedi Origins, però un po’ peggio.

Voto retroattivo: 6.3

Star Wars: The Force Unleashed II

Voto all’acquisto: ?

L’ho comprato solo per poter maneggiare una spada laser

Voto retroattivo: ?

Tekken 6

Voto all’acquisto: 4.1

‘Na merda. Se siete interessati alla materia trattata, qui ho speso due parole su questa porcata.

Voto retroattivo, 1.1

Soul Calibur 4

Voto all’acquisto: 7.5

Ci ho giocato, rigiocato e rigiocato ancora. Combattimenti fighi, armature, spadoni, poteri speciali e modalità Torre esaltante, fighissimo.

Voto retroattivo: 8.5

GTA IV

Voto all’acquisto: 9.0

Bellissimo, mostra un po’ la corda specie se messo a confronto con GTA V, ma anche, secondo me, con GTA San Andreas (Ps2).

Voto retroattivo: 7.7

GTA V

Voto all’acquisto: 9.9

Ma che gli vuoi dire?

Voto retroattivo: 9.9

Red Dead Redemption

Voto all’acquisto: 8.5

Dai, proprio un bel gioco. Finito in una settimana però.

Voto retroattivo: 8

Bioshock

Voto all’acquisto: 8

Mi colpì moltissimo, mi annoiò a morte.

Voto retroattivo: 5.9

Resistance

Voto all’acquisto: 7

vabbè

Voto retroattivo: 5

Resistance II

Voto all’acquisto: 6

vabbè

Voto retroattivo: 5

Mass Effect 3

Voto all’acquisto: 9

Quando l’ho comprato ero al settimo cielo, mi sembrava di mettere mano ad uno di quei giuochi che quasi quasi boh non stavi aspettando altro. Poi mi ha rotto le palle molto velocemente e secondo me è il classico gioco tutto fumo e niente arrosto. Magari un minimo di arrosto sì va. Mannaggia perché devo essere sempre così drastico?

Voto retroattivo: 6

God Of War III

Voto all’acquisto: 7.3

La mia controverse considerazioni profane sul ciccione tifoso del Novara che non vale un’unghia di Kenshiro, qui

Voto retroattivo: 6

Fist of the North Star: Ken’s Rage

Voto all’acquisto: ?

C’è Ken.

Voto retroattivo: ?

Killzone 2

Voto all’acquisto: 8

Fighissimo, di tutti i FPS è quello che preferisco senza nessunissima ombra di dubbio. Non mi sono mai curato di comprare il 3 però. Ce l’hanno a 15 Euro da Gamestop ma ogni volta che lo vedo mi sembra come di buttare i soldi.

Voto retroattivo: 7.7

Assassin’s Creed, I e II (facciamola breve)

Voto all’acquisto: 7.5

vabè dai carino, anche meccanico come pochi al mondo, alla fine poi due palle così che dici che palle ma perché sto giocando a sta presa per il culo mezza emo mezza gta mezza boh famolo strano.

Voto retroattivo: 6

Final Fantasy XIII

Voto all’acquisto : 13 calci in culo

Poi uno si chiede perché ogni tanto si sofferma a riflettere sull’utilità della pena di morte

Voto retroattivo: 13 calci nei denti (colpire fortissimo)

Metal Gear Solid IV: Guns of the Patriots

Voto all’acquisto: 10

Non mi rompete i coglioni

Voto retroattivo: 9

Abba Singstar

Voto all’acquisto: 0

Provare per credere

Voto retroattivo: 8.5

The Beatles: Rockband

Voto all’acquisto: 10

Ma che ve lo dico a fare. Il più bel gioco di musica EVAH

Voto retroattivo: 10

Call of Duty non ricordo quale ma deve essere recente, credo proprio il 3 (o forse il 2?)

Voto all’acquisto: 7.5

Vabbè dai, è figo, anche se sta troiata retorica tutta all’americana sulla libertà è insopportabile.Comunque non vale nemmeno la metà di Killzone 2

Voto retroattivo: 6


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.