Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Non sono mai stato appassionato di giochi a turni in generale e di roguelike rpg in particolare, pertanto quando ho comprato l’indie royale bundle di aprile, quello con Hard Reset, avevo accantonato Hack Slash Loot tra gli altri giochi che nemmeno proverò mai (sto parlando di voi, infiniti puzzle con la grafica astratta!). Poi però ho cominciato a leggere recensioni e opinioni nei forum e siti vari e raramente ho letto commenti così negativi, amareggiati e insultanti verso qualcosa. Era come se in un paio di giorni l’autore del gioco si fosse scopato tutte le madri e sorelle di buona parte di quelli che ci avevano giocato. Ho capito che dovevo provarlo anch’io, anche solo per farmi due risate del suo essere orribile.

Hack Slash Loot è più sghicio da vedere di quei pupazzetti di Dungeons Of Dredmor e pure più drogante!!

Ad oggi, Steam dice che ci ho giocato più di 84 ore ma io so che sono sicuramente più di 90, dato che ho avuto il piacere di testare l’ultima versione prima che il gioco venisse aggiornato su Steam. Amo Hack Slash Loot, e siccome oggi è in offerta ho pensato che fosse l’occasione giusta per scrivere due righe in merito.

HSL è un piccolo roguelike in cui gli elementi rpg sono ridotti all’osso e il minimalismo la fa da padrone, vi ritroverete a interpretare un mucchietto di pixel appartenente a una delle 32 classi presenti nel gioco e ad esplorare dungeon generati casualmente e difficili come mangiare vetro e sassi. Sì, perchè il vero motivo per cui così tanta gente odia HSL è che è difficile, incazzosamente difficile, schifosamente e arrogantemente difficile in un modo che quelli che si sentono fighi perchè giocano a Super Meat Boy cominciano a giocarci e finiscono a odiarlo e andare in giro sulla rete a dire stronzate acide verso un gioco che semplicemente non hanno capito.

HSL non prova nemmeno a essere un gioco complesso ed equo, le scelte possibili sono poche, i dungeon sono casuali e spesso ci si imbatterà in situazioni in cui semplicemente MUORI, e non c’è un cazzo da fare, non è bello, non è giusto ma è così che funziona, come se il gioco alzasse un grosso dito medio e ti dicesse ADESSO RICOMINCIA, STRONZO. Perchè ovviamente il salvataggio non esiste, sennò che roguelike sarebbe? E tanti questa cosa non la reggono, soprattutto perchè non capiscono perchè sono morti o cosa fare per evitarlo, perchè oltre a essere difficile Hack Slash Loot è pure piuttosto ermetico, e ci vuole un po’ di impegno e molti tentativi prima di cominciare a capire che in realtà quello che succede ha un senso, e che in molti casi le situazioni in cui muori e basta potevano essere evitate a monte, e che tutto sommato pur non avendo la profondità degli rpg classici HSL è un gioco con delle sue regole e meccaniche precise, sensate, pensate. E se ci arrivi, a questo punto, allora cominci a giocarci e giocarci ancora e a stupirti di tante piccole cose, in primis l’intelligenza artificiale dei nemici che è strepitosa e mi ha regalato momenti di incredulità.

Come reagire quando un vampiro 8-bit che dovrebbe essere un boss si mette a fuggire da te perchè si rende conto che sei troppo forte per lui? E come non stupirsi dei goblin che cercano di spingerti verso un determinato punto per accerchiarti e finirti tutti insieme? O dei nani che ti stanno sempre a una casella di distanza perchè vogliono poterti attaccare per primi appena ti avvicini? Al contrario, gli animali come i lupi e i pipistrelli oppure le creature più stupide come zombie e blob, continueranno a correrti coerentemente addosso senza capire quando sei una minaccia esagerata.

Io ho giocato a parecchia roba diversa eppure pochi giochi hanno saputo stupirmi e affascinarmi come Hack Slash Loot, che dietro la sua apparente semplicità ai limiti dell’irritante nasconde un sacco di stile e un game design a mio parere impeccabile.

Di solito costa 5 euro, che di per sé è poco, ma fino alle 19 di domenica lo potete comprare con il 50% di sconto su Steam ( http://store.steampowered.com/app/207430/ ), approfittatene!

PS: Anche dopo che avrete imparato a giocarci continuerete a morire spesso, ma capirete lo spirito del gioco e non andrete a piangere sui forum, si spera. E poi solo morendo un sacco di volte (o vincendo le quest, che però accade meno spesso) potete sbloccare nuove classi, quindi tutto sommato nessuna morte è fine a se stessa.

PPS: Tra le varie classi sbloccabili ci sono persino ninja e pirati, andrebbe comprato anche solo per questo.

PPPS: Ogami Quitto si è dimenticato di mettere il voto, gli avrebbe dato un 8.9 in scala pitchfork io invece metto un bel 777 del televideo che è sempre bello da vedere (nd Pikkiomania)


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.