Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Per la gioia di Copons, qualche parola su questo running game targato Imangi Studios e disponibile per tutte quelle piattaforme che sappiamo essere privilegio di noi canguri alienati e sociopatici, tipo la mia ragazza, che al giorno perde in media due ore a rincorrere i suoi record alienandosi allo stesso tempo dalla realtà materiale.

Da un punto di vista squisitamente estetico, frullate assieme Indiana Jones, All’inseguimento della pietra verde, i Goonies, e qualsiasi altra spudorata forma cinematografica che vede protagonista uomo/antiche rovine/mostri a caso/pietre preziose/mysteryo.

Come per il precedente Zombie Highway, trattasi anche qui di gioco Dronoso, in cui non faremo altro che far correre, saltare, scivolare il nostro alter ego su schermo con il duplice obiettivo di raccogliere più pietre preziose possibili e coprire la maggiore distanza possibile.

Il comparto grafico è molto accattivante, e personalmente mi ha ricordato una fase dell’età videoludica ormai avvolta dalle ombre del passato, ma che oscilla sicuramente tra le ultime produzioni per Commodore 64 e quelle Amiga 500. Voi direte che i due computer erano ben diversi tra loro, ma solo chi li ha posseduti entrambi sa a cosa mi riferisco.

Come potete facilmente ammirare dal video, il gioco acquista, con il passare dei secondi una valenza frenetica che metterà a dura prova i vostri poveri riflessi umani, sapendo che, ad ogni errore che non comporti la morte, un gruppo di mostri antropomorfi e fatti d’ombra (non so perché ma mi ricordano tantissimo i mostri-ombra di Heart of Darkness, storico titolo PS1) si avvicinerà a voi con il chiaro intento di divorarvi.

Un semplice tilt dell’Iphone verso destra o verso sinistra permetterà al vostro personaggio di schivare ostacoli o mettersi in salvo da improvvise voragini che si aprono ai lati della strada. Uno slide verso l’alto o verso il basso, effettuato con un dito, permetterà di saltare (evitando così dirupi) o di prodursi in una scivolata che vi risparmierà la decapitazione.

In tutto questo la componente consumistico/capitalistica è allo stato brado: più monete riuscirete a raccogliere (ne esistono di tre tipi: dorate, rosse, blu, ognuna con un valore moltiplicativo diverso) e più bonus e power up riuscirete a sbloccare nell’apposita sezione: si va dalla scelta del proprio personaggio (ce ne sono sette), fino a veri e propri modificatori di bous, passando per oggetti speciali che vi permetteranno di resuscitare in corsa o coprire  automaticamente una certa distanza in avvio di gioco.

Da non trascurare il tono decisamente comico dato al gioco, come per esempio gli esilaranti messaggi personalizzati che appaiono ogni qual volta tirerete le cuoia.

Ovviamente è gratis, nel vostro App Store di fiducia.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.